CCPMC al salone internazionale del libro di Torino

CCPMC: Fondo librario cooperativo
Un progetto culturale per la lettura, la scrittura e la coesione sociale
La Cooperativa di abitanti a proprietà indivisa Case popolari Mancasale e Coviolo (CCPMC), storica impresa reggiana fondata nel 1908, ha avviato circa dieci anni fa in collaborazione con l’Associazione Exosphere PoesiArtEventi, un progetto culturale dedicato alla lettura e alla scrittura, con particolare attenzione alla poesia femminile. Exosphere nasce dall’incontro tra le scrittrici e poete Simonetta Sambiase e Gabriella Gianfelici. Quest’ultima, trasferitasi da Roma a Reggio Emilia, ha portato con sé un consistente fondo librario, che nel tempo si è arricchito fino a raggiungere circa 1200 testi di poesia, narrativa, sociologia, politica e arte, con un focus centrato sulla creatività e sulla voce delle donne.
Il Fondo ha integrato opere provenienti da importanti figure del pensiero femminile, tra cui la sociologa Samin Sayit, la giornalista e scrittrice Adele Cambria e la collezione cartacea del “Paese delle Donne” di Roma, unica testata giornalistica femminile esistente da oltre quarant’anni. La catalogazione è stata effettuata con un software essenziale, ma predisposto per essere trasferito su programmi professionali della biblioteconomia.
Il Fondo è ospitato nella Saletta civica della cooperativa, progettata come sala giochi condominiale negli anni ’70, quindi trasformata nel 2010 per accogliere attività culturali e sociali. Oggi la Saletta allestita con spazi comodi e attrezzature multimediali è un centro di confronto, dibattito e aggregazione aperto ai soci e alla cittadinanza, dove si affrontano temi legati alla letteratura, ai diritti delle donne, alla violenza di genere e alla memoria sociale. Qui si trovano anche testi di Montale, Lamarque, Calandrone e poeti reggiani sia in lingua che in dialetto.
L’associazione ha curato diverse pubblicazioni tra cui “Poesia dell’aria” “Or-dite”, “La pace in fiamme”, e sta preparando “Antiche, segrete creature”, raccolta dedicata ad autrici poco conosciute. L’attività del Fondo si distingue per eventi multidisciplinari in cui la parola poetica dialoga con arti visive e artigianato femminile. Letture, mostre e incontri si svolgono anche in occasione di ricorrenze simboliche come il 25 aprile e l’Epifania, con il coinvolgimento di adulti e bambini.
Grande rilievo hanno avuto i laboratori di scrittura creativa e autobiografica, che hanno coinvolto abitanti, cittadini e cittadine, rafforzando il legame tra narrazione personale e partecipazione collettiva. I testi prodotti sono stati archiviati nel Fondo come patrimonio vivo. Il Fondo è aperto gratuitamente e settimanalmente alla cittadinanza. Tutti gli eventi istituzionali della CCPMC includono il Fondo, rafforzandone il ruolo di fucina creativa e strumento di ascolto delle parole e integrazione dei saperi.
scarica Locandina Evento
scarica Comunicato Stampa Legacoop
scarica Nascita dell’Associazione delle cooperative culturali