Skip to main content

Nodi e questioni per una politica nazionale dell’abitare verso l’XI rapporto urban@it

DATA
14 febbraio 2025

LUOGO
Roma

SEDE
Sala del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Sapienza Università di Roma

OBIETTIVO
Molte analisi sono già state sviluppate e condivise nel dibattito scientifico e non. Il tema abitativo ha assunto una rilevanza enorme a livello nazionale e internazionale. Molti Paesi europei (e la stessa Commissione Europea) si stanno attrezzando per affrontare la situazione o sviluppando sistemi che già funzionano (Austria, Paesi Bassi, Francia, Germania, ecc.) o introducendo/innovando i propri sistemi.

Quali sono le strategie e le politiche che possono essere sviluppate in Italia? Quali innovazioni/(ri)strutturazioni di sistema possono essere pensate? I diversi soggetti coinvolti possono esprimere possibili prospettive di futuro e terreni rilevanti di lavoro, anche a partire dalla specificità dei propri punti di vista che esprimono esigenze emergenti dai propri bisogni, dalle proprie competenze, di propri ruoli, dalle proprie organizzazioni.

Il seminario è diviso in due parti. La prima, al mattino, riunisce alcuni dei protagonisti delle politiche abitative in Italia per sviluppare un dibattito che dia spazio ai diversi posizionamenti e ai diversi punti di vista. La seconda, al pomeriggio, riunisce alcuni ricercatori – anche tra quelli
individuati tramite call – che possano illustrare esperienze innovative interessanti da poter considerare nell’ambito del ripensamento delle politiche abitative in Italia.

Al seminario organizzato dal Professor Carlo Cellamare del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, partecipa la presidente della CCPMC Roberta Pavarini con un intervento che descrive il modello di abitare cooperativo nel tempo presente mettendo in evidenza le sfide future e i progetti in corso.

SEGUI IL SEMINARIO AL SEGUENTE LINK
https://uniroma1.zoom.us/j/86579540219

ALTRI COLLEGAMENTI UTILI
urban@it: https://www.urbanit.it/
Professor Carlo Cellamare: http://www.dicea.uniroma1.it/?q=user/111/
Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare di Studi Urbani: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/tracce_urbane
LABSU – Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare”: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/laboratorio-studi-urbani-dicea/

PROGRAMMA DELL’EVENTO